Strategie di marketing: come avere successo?

Pianificare nel dettaglio le giuste strategie di marketing con l’obiettivo di lanciare un nuovo prodotto o servizio sul mercato è fondamentale per avere successo. Soltanto tramite un’attenta valutazione si riuscirà ad ottenere un risultato soddisfacente.

Cosa deve comprendere una strategia di marketing?

  • Il vantaggio competitivo sul mercato per differenziarsi dalla concorrenza
  • La value proposition:essa include i valori che un’azienda intende trasmettere ai clienti, definendo quali sono i benefici nell’utilizzare prodotti e servizi specifici del brand e quali problemi possono risolvere
  • I dati demografici del target audience
  • Il tone of voice che si vuole dare alla comunicazione
  • Elementi di differenziazione:i messaggi da trasmettere ai clienti devono essere convincenti, professionali e coerenti, devono evidenziare gli elementi della propria attività che possano offrire un concreto vantaggio rispetto ai competitors

Cosa permetterà una buona strategia di marketing?

  • Acquisire nuovi clienti
  • Incrementare le vendite
  • Rafforzare l’identità del brand
  • Consolidare la fidelizzazione dei clienti
  • Promuovere il lancio di prodotti e servizi

Quali step seguire?

Innanzitutto è necessario stabilire come impostare il proprio processo di azione che deve essere il più possibile chiaro e lineare e avere un buon livello di flessibilità, per fare in modo di stare al passo con i cambiamenti del mercato che si evolve costantemente.

Da dove partire?

È necessario iniziare dal tipo di business, quindi definire quali sono i propri obiettivi e il modo in cui si intende raggiungerli, analizzare i punti di forza e di debolezza dell’azienda, i prodotti e i servizi.

Un altro passaggio chiave consiste nel capire ed esaminare il proprio mercato, le aspettative, le esigenze e i bisogni del pubblico di riferimento, il loro comportamento e potere d’acquisto.

L’analisi dei competitors attraverso il monitoraggio dei canali social, dei prodotti e servizi di punta, del confronto dei prezzi, dell’assistenza clienti, si comprendono quali sono i punti di forza e di debolezza della concorrenza e quindi come agire di conseguenza.

Infine è fondamentale analizzare le buyer personas, ovvero l’identificazione del cliente ideale. I fattori da prendere in considerazione per definire l’identikit delle buyer personas sono:

  • informazioni socio-demografiche, quindi, età, sesso, mestiere, titolo di studio, reddito, luogo di residenza
  • come si comportano, le loro decisioni d’acquisto, cosa scelgono di acquistare
  • hobby cosa amano fare nel tempo libero
  • critiche e obiezioni che potrebbero attuare nei confronti della nostra offerta

Il passo importante da compiere è quello di concentrarsi sulle possibili difficoltà incontrate dai clienti in modo tale da anticipare le necessità e aiutarli a raggiungere i loro obiettivi.

Molto importante è anche scoprire eventuali ostacoli che si possono frapporre tra loro e l’acquisto dei prodotti e servizi dell’azienda.

Come creare le buyer personas?

Tramite l’utilizzo di strumenti come le ricerche di mercato che si possono ottenere attraverso:

  • sondaggi
  • interviste
  • questionari
  • ricerche etnografiche

Le principali strategie di marketing digitale

  1. SEM: ovvero Search Engine Marketing, rappresenta una delle strategie di marketing più utilizzate dalle aziende. Esso comprende l’insieme delle attività di promozione strategiche a pagamento di un sito web effettuate sui motori di ricerca al fine di ottenere traffico ed aumentare le vendite. Seguire questo processo significa impiegare una strategia di vendita molto potente per le aziende con la possibilità di ottenere un ritorno sull’investimento molto importante. Inoltre consente di trovarsi nelle prime posizioni nei motori di ricerca e soddisfare l’intento d’acquisto dei potenziali clienti.
  2. Socia media marketing: è un settore che prevede l’utilizzo dei social per far accrescere la visibilità di un brand rafforzando la sua reputazione e ottenere risultati nel web marketing. L’obiettivo da raggiungere è quello di creare delle relazioni con i potenziali consumatori puntando sulla condivisione di interessi e valori, per generare fiducia, affinità con i destinatari e farli affezionare al marchio.
  3. Content marketing: si tratta di una strategia che prevede la creazione e la condivisione di contenuti rilevanti e di qualità al fine di attrarre, coinvolgere, acquisire e fidelizzare la propria target audience, attuale e potenziale. È utile anche per generare le lead, quindi partecipa al processo di inbound marketing. Costituisce una parte essenziale di una strategia di digital marketing di successo. Gli obiettivi principali si racchiudono nel creare contenuti di utilità ed aumentare la brand awareness acquisendo nuovi clienti.
  4. Inbound marketing: un nuovo approccio al marketing che consiste nell’attrarre i potenziali clienti anziché seguirli. Uno degli aspetti di questo approccio riguarda la creazione dei funnel, ovvero sequenze ideali di passaggi da far compiere ad un utente durante il suo processo informativo e decisionale che porta all’acquisto. Questi processi servono ad aumentare le probabilità che gli utenti con cui entriamo in contatto diventino clienti e a massimizzare il fatturato realizzabile con loro. Le fasi del funnel marketing sono l’awareness, l’interest, la consideration e il purchase.
  5. Affiliate marketing: anche detto performance marketing, è un termine che si riferisce al marketing online o ad un programma di advertising, all’interno del quale un editore, noto anche come affiliato o publisher è remunerato quando viene compiuta un’azione specifica, come ad esempio una vendita o una registrazione ad un servizio. Gli attori dell’affiliate marketing sono i merchant detti anche advertiser o clienti, tutti coloro che hanno un budget da investire e che hanno la possibilità di far fare un’azione online agli utenti finali. Poi abbiamo i network di affiliazione, ovvero coloro che forniscono la tecnologia per gestire i pagamenti e dall’altra parte abbiamo i publishers, detti anche editori o affiliati, che sono coloro che hanno degli utenti finali, degli spazi da far monetizzare.
  6. E-mail marketing: è una forma di marketing diretto che mira ad ottimizzare strategie e tecniche per creare e trasmettere comunicazioni aziendali via email allo scopo di acquisire e sollecitare i clienti effettivi e potenziali. È considerato un potente mezzo molto redditizio. Per utilizzare al meglio questo prezioso strumento è importante segmentare il pubblico di riferimento inviando contenuti rilevanti e personalizzati che possano attirare l’attenzione, interessare e consentire al brand di farsi conoscere.
  7. Mobile marketing: è l’insieme delle strategie messe in atto dalle aziende per raggiungere il proprio target tramite i dispositivi mobili. Lo smartphone ormai è il mezzo più utilizzato dalle persone per effettuare ricerche online di qualunque genere, proprio per questo è fondamentale utilizzare questo tipo di strategia. Avere un sito responsive ovvero ottimizzato su qualsiasi dispositivo dal quale viene visualizzato significa ottenere diversi benefici tra cui un’esperienza utente migliorata, una facilità di gestione, un migliore posizionamento su Google, un risparmio sui costi, una maggiore flessibilità con modifiche rapide e semplici.
  8. Storytelling: è un mindset che serve a creare ipercontenuti ovvero contenuti narrabili e memorabili per generare legami. Gli ingredienti dello storytelling sono la storia, l’esperienza (nostre e del nostro pubblico) e i valori. Tutto questo costruisce l’unicità e identifica la specificità dell’azienda. L’obiettivo principale è quello di appassionare e coinvolgere emotivamente i clienti.
  9. SEO: ovvero Search Engine Optimization, rappresenta l’insieme delle attività finalizzate a migliorare il posizionamento delle proprie pagine web nei risultati organici sui motori di ricerca. È il canale di acquisizione più efficace per l’85% dei responsabili dei siti e-commerce. L’ottimizzazione per i motori di ricerca può essere effettuata on-page (esercitata su elementi interni al sito) e off-page (svolta su elementi esterni al sito).
  10. I paid media advertising:l’insieme delle attività finalizzate a generare traffico verso il proprio sito tramite delle inserzioni a pagamento. Questa strategia oltre ad incrementare le vendite favorisce la crescita della brand awareness e una rapida visibilità.

Creare una valida strategia di marketing digitale è importante per generare ottimi risultati. Metti subito in pratica queste tecniche per ottenere grandi benefici.

Se pensi che questo contenuto, possa essere utile ad altri, non tenerlo solo per te, codividilo.

Ti serve aiuto? Richiedi una consulenza gratuita!

consulenza gratuita palladium46

Strategie di marketing: come avere successo?

Pianificare nel dettaglio le giuste strategie di marketing con l’obiettivo di lanciare un nuovo prodotto o servizio sul mercato è fondamentale per avere successo.