Con questo termine si intende l’insieme delle iniziative di marketing che vengono messe in atto per consentire la creazione di una lista contatti di utenti, interessati ai prodotti o servizi offerti da un’azienda. Rappresenta la capacità delle aziende di attirare persone in base al target di riferimento tramite tecniche di acquisizione leads.
Quindi in sostanza la lead generation è una fase intermedia del processo di inbound marketing, ovvero un nuovo approccio al marketing grazie al quale i potenziali clienti vengono attratti verso l’azienda e invogliati a cercare ulteriori informazioni anziché essere interrotti dalla pubblicità.
La lead è costituita da un potenziale cliente. Si può affermare di averla acquisita nel momento in cui l’utente interessato fornisce i suoi dati di contatto (nome e cognome, numero di telefono, indirizzo, email), che verranno utilizzati in seguito per finalizzare un’opportunità di vendita. Si distingue dalla figura del prospect che è invece un utente realmente interessato all’acquisto che ha già risposto in maniera positiva ad una prima azione di direct marketing. Quali fattori influenzano le conversioni delle lead in clienti?
La lead generation marketing è importante perché è capace di alimentare una relazione continuativa e di fiducia con gli utenti, rivolgendosi quindi ad un target specifico, interessato e non generico. Questo porta le aziende ad ottimizzare le proprie risorse di budget avendo come punto di riferimento un pubblico ricettivo.
È un sistema pubblicitario che permette al gestore di una pagina Facebook di acquistare degli spazi e farli visualizzare nella home page del target di riferimento senza il consenso degli utenti.
Si tratta di campagne di acquisizione contatti utili per ottenere richieste di preventivi, demo, iscrizioni alle newsletter, registrazioni eventi e molto altro da cui è possibile creare un pubblico personalizzato.
Sono costituite da moduli precompilati che consentono alle persone di inviare facilmente le proprie informazioni di contatto, anche su uno schermo di piccole dimensioni come lo smartphone, grazie all’adattamento del design. Quali obiettivi possono essere raggiunti tramite questa campagna?
I format più utilizzati per le conversioni sono: i page post, i collection e le stories.
La landing page è una pagina di atterraggio in cui i visitatori giungono dopo aver cliccato su un link o su una pubblicità. Si differenzia dagli articoli di blog, schede prodotto, pagine web in quanto è caratterizzata da una pagina specifica costituita da una struttura e da un obiettivo diverso e non contiene link che rimandano all’esterno. Lo scopo principale di una landing page consiste nel mirare a convertire i clienti in acquirenti.
In conclusione si può affermare che la lead generation rappresenta una concreta opportunità per le aziende di generare contatti e acquisire nuovi clienti.
Per ottenere delle leads è fondamentale puntare sulla giusta strategia e utilizzare i social network e gli strumenti più adeguati alla propria attività.