Gli elementi essenziali di una social media strategy

Hai mai sentito parlare di social media strategy? Ti piacerebbe scoprire il suo significato e le tecniche più adeguate al fine di ottenere ottimi risultati per la tua azienda?

Bene, allora continua a leggere questo articolo per approfondire l’argomento senza lasciare nulla al caso.

Social media strategy: cos’è?

È un procedimento tramite il quale un’azienda mette in atto una specifica strategia di pianificazione dei contenuti da pubblicare sui social network come: Facebook, Instagram, Linkedin, Twitter e Pinterest.

Al giorno d’oggi infatti i social media rappresentano una parte integrante della nostra vita, tant’è vero che gli utenti si connettono più volte al giorno per condividere informazioni, leggere recensioni, pubblicare foto, dialogare con gli amici o semplicemente per ritagliarsi un momento di pausa nell’arco di una giornata lavorativa.

Proprio per questo è necessario sviluppare una strategia lineare che possa trasmettere e comunicare nel migliore dei modi la filosofia, i valori, la mission di un’azienda, adeguandosi al contesto e al funzionamento di un determinato social prendendo in considerazione anche l’uso che ne fanno gli utenti.

social media strategy

Per costruire una social media strategy vincente è fondamentale essere attivi e presenti sui social.

Ad esempio è determinante saper intercettare e a volte anche anticipare i bisogni degli utenti, infatti è proprio nel momento di maturazione di una decisione d’acquisto che le possibilità di conversione possono aumentare.

A questo proposito le aziende che pianificano in modo dettagliato la loro strategia di comunicazione avranno maggiori probabilità di ottenere un ottimo investimento in termini di ROI, ovvero return on investment.

Come riuscirci?

Naturalmente la presenza online non si può improvvisare ma si deve costruire giorno dopo giorno con attenzione e competenza.

Ovviamente non si può pretendere di ottenere successo nell’immediato in quanto la social media strategy deve essere misurata in base a diversi fattori come:

  • la tipologia di azienda
  • gli obiettivi che si intendono raggiungere
  • il target a cui vogliamo mirare tramite l’utilizzo di determinati canali
  • i mezzi, il tempo e il capitale a disposizione

Quali sono gli elementi essenziali di una social media strategy?

  • Individuazione: identificare i potenziali clienti interessati ad entrare in contatto ed interagire con i prodotti e servizi offerti. Ricavare informazioni sullo stile di vita e sui dati demografici degli utenti che si intendono raggiungere è molto importante nel momento in cui si andranno a creare delle sponsorizzazioni, ovvero la pubblicazione di contenuti pubblicitari a pagamento. Esse servono ad aumentare la credibilità del brand amplificando l’engangement con il proprio pubblico di riferimento, oltre che a conoscere meglio a quali categorie di prodotti o servizi sono maggiormente interessati. La definizione del target di riferimento è importante non solo per strutturare il tono di voce più idoneo a definire gli aspetti tecnici dei propri contenuti ma anche per raggiungere in modo più mirato il pubblico.
  • Obiettivi: sono gli elementi basilari per definire una giusta strategia. Devono essere specifici e focalizzati per delineare in dettaglio ciò che intendiamo raggiungere, comprensibili e condivisi all’interno dell’azienda, fattibili, chiari e misurabili.
  • Analisi del benchmark: attuata per identificare e conoscere i punti di forza e di debolezza di un’azienda concorrente. Tutto questo serve a definire meglio la strategia, massimizzare sforzi ed investimenti e migliorare in questo modo le performance aziendali.
  • La scelta dei canali social su cui presidiare: conoscere le piattaforme su cui i potenziali clienti trascorrono la maggior parte del tempo permetterà di concentrarsi e stabilire le principali tattiche al fine di attrarre la maggior parte delle persone.
  • Tono di voce: esso costituisce uno degli aspetti più importanti di una strategia social. Rappresenta la modalità di comunicazione di un’azienda sui social network. L’impostazione del tono di voce di un brand comporta la considerazione di alcune variabili tra cui il settore in cui si opera, il tipo di azienda, il target e gli obiettivi. Per parlare ad un determinato pubblico occorre conoscerlo, sapere cosa cerca, come parla e quali termini utilizza. È bene usare parole concrete e precise con un linguaggio più specifico a sfavore della genericità e utilizzare una terminologia il più possibile attinente alle conoscenze del nostro pubblico.
  • Pianificare il calendario editoriale: organizzare il piano editoriale è utile per avere una visione dei contenuti che andranno pubblicati sui social, avere un metodo che ci consenta di gestire gli imprevisti e i contenuti nuovi e per avere uno storico delle pubblicazioni da consultare facilmente.
  • Frequenza di pubblicazione: individuare la frequenza perfetta è importante per generare un maggior coinvolgimento e seguito. Ogni social è diverso quindi è opportuno conoscere il modo in cui vengono utilizzati e le dinamiche che si innescano sulle piattaforme che abbiamo deciso di presidiare. La regola generale è comunque quella di creare contenuti interessanti e di qualità, utili a fornire soluzioni a specifici problemi della nostra audience.
essenziali Social media strategy
  • Community management: fare attività di community management significa gestire e monitorare il comportamento degli utenti, al fine di evitare polemiche e discussioni poco costruttive ma significa soprattutto ascoltare, coinvolgere e dialogare. Quindi per svolgere questo compito bisogna essere il più possibile preparati, competenti e sensibili alle criticità.
  • Crisis management: è il processo tramite il quale un’azienda affronta una situazione di crisi dovuta a diversi fattori come la divulgazione di fake news, i troll, gli hater, comportamenti di rappresentanti del brand o dell’organizzazione ed altro ancora. I principali sistemi per rilevare una crisi sono la segnalazione diretta del brand o di un utente oppure attraverso la rilevazione dell’attività quotidiana di moderazione e monitoring.
  • La scelta delle risorse e del budget: per pianificare una strategia di marketing risulta ideale individuare tutti gli strumenti necessari al social media listening come TalkWalker, SocialMention, Google Alert, Buzzsumo, includendo il budget pubblicitario annuale da investire e prevedere quante e quali risorse mettere in campo per gestire le varie attività nel migliore dei modi.

Se seguirai questa linea guida la tua azienda avrà sicuramente ottimi benefici e nel lungo periodo potrai godere a pieno dei risultati raggiunti.

Se pensi che questo contenuto, possa essere utile ad altri, non tenerlo solo per te, codividilo.

Ti serve aiuto? Richiedi una consulenza gratuita!

consulenza gratuita palladium46

Gli elementi essenziali di una social media strategy

Hai mai sentito parlare di social media strategy? Ti piacerebbe scoprire il suo significato e le tecniche più adeguate al fine di ottenere ottimi risultati per la tua azienda?